10 migliori ferri da stiro CHI per raddrizzare le tue trecce senza danneggiare
Jun 22, 2023Nanofogli di diboruro di titanio 2D come anodi in Li
Aug 22, 20232° Summit sull’idrogeno di Monaco
Jun 05, 2023Applicazioni della stampa 3D nel settore Oil & Gas
Jun 09, 2023Notizie dal settore della stampa 3D affettate: 6K Additive, Axial3D, Lithoz, Wematter, Meltio e altro ancora
Jun 07, 2023Influenza del solfuro sulla crescita diazotrofica del metanogeno Methanococcus maripaludis e sue implicazioni per l'origine della nitratosi
Biologia delle comunicazioni volume 6, numero articolo: 799 (2023) Citare questo articolo
634 accessi
8 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
I metanogeni abitano ambienti euxinici (ricchi di solfuri) o ferruginosi (ricchi di ferro) che promuovono la precipitazione di metalli di transizione come solfuri metallici, come la pirite, riducendo la disponibilità di metallo o zolfo. Tali ambienti sono stati comuni nel corso della storia della Terra, sollevando la questione su come gli anaerobi ottengono questi elementi per la sintesi di cofattori enzimatici. Qui, mostriamo che un metanogeno può sintetizzare i metallocofattori della molibdeno-zozotasi dalla pirite come fonte di ferro e zolfo, consentendo la fissazione dell'azoto. Le cellule coltivate con pirite e che fissano l'azoto crescono più velocemente e richiedono 25 volte meno molibdeno rispetto alle cellule coltivate in condizioni euxiniche. I rendimenti di crescita sono da 3 a 8 volte superiori nelle colture coltivate in condizioni ferruginose rispetto a quelle euxiniche. Dati fisiologici, trascrittomici e geochimici indicano che queste osservazioni sono dovute alla limitazione dei metalli promossa dai solfuri, in particolare del molibdeno. Questi risultati suggeriscono che la molibdeno nitratosi potrebbe aver avuto origine in un ambiente ferruginoso che ha titolato il solfuro per formare pirite, facilitando la disponibilità di ferro, zolfo e molibdeno sufficienti per la biosintesi dei cofattori.
L'azoto (N) è essenziale per la sintesi degli acidi nucleici, degli amminoacidi e di altre biomolecole chiave in tutte le forme di vita. Il più grande serbatoio di N della Terra è il gas diazoto (N2) nell'atmosfera; tuttavia non è biodisponibile e deve essere fissato al nitrato (NO3-) o all'ammoniaca (NH3) prima della sua assimilazione. Pertanto, la disponibilità di N fisso spesso limita la produttività degli ecosistemi1. Sulla Terra primordiale, si pensa che l’azoto fisso sia stato fornito da processi abiotici come l’ossidazione basata sui fulmini dell’N2 atmosferico o la riduzione minerale dell’N22,3. Tuttavia, l’N fisso proveniente da queste fonti sarebbe stato minimo e finito e si ritiene che, insieme, queste caratteristiche abbiano limitato la produttività dell’ecosistema durante questo periodo1. Oggi, circa il 50% di tutto l'azoto fisso viene generato attraverso il processo biologico di fissazione dell'azoto1,4, in cui l'azoto viene ridotto a NH3 dall'enzima azotato (diazotrofia) mentre il rimanente azoto fisso viene in gran parte generato attraverso il processo industriale Haber-Bosch.
Finora sono state descritte tre diverse forme di nitratosi, differenziate per gli (etero)metalli che costituiscono il sito attivo di ciascun complesso enzimatico5. Ciò include forme di nitratosi contenenti solo molibdeno (Mo), vanadio (V) e ferro (Fe)6,7. La mo-nitrogenasi (Nif) è tassonomicamente la forma più ampiamente distribuita e più antica di nitrogenasi8,9 e, come minimo, è costituita dalle proteine strutturali NifHDK e dalle proteine maturasi, NifB(E)N10. Il metallocluster del sito attivo di Nif comprende un nucleo di sei atomi di ferro (Fe) e nove di zolfo (S) con Fe che coordina simmetricamente un atomo di carbonio centrale; il metallocluster è ricoperto da atomi di Fe e Mo [7Fe-Mo-9S] (chiamato cofattore FeMo10,11). Oltre ai cofattori FeMo, Nif richiede il complesso cluster P costituito da otto atomi di Fe e sette atomi di S [8Fe-7S]12. Un cofattore FeMo è ospitato all'interno di ciascuna proteina strutturale NifD, mentre il cluster P si trova all'interfaccia di ciascun NifD e NifK, formando infine l'eterotetramero, NifD2K213. La dinitrogenasi reduttasi, NifH, modula il trasferimento di elettroni dipendente dall'ATP a NifD2K2 e ospita un cluster aggiuntivo [4Fe-4S] per ciascuna delle due subunità NifH14,15. Pertanto, le cellule che eseguono la fissazione dell'N2 tramite Nif hanno un'elevata richiesta di Fe, S, Mo, ATP ed equivalenti riducenti.
Analisi filogenetiche di una concatenazione di proteine NifHDK indicano che i primi lignaggi evolutivi di Nif si trovano nei metanogeni idrogenotrofi6,7,8,9,16,17. Queste osservazioni sono corroborate da altri dati che indicano che NifHDK si è evoluto da una serie di duplicazioni di geni che codificano per un antenato di CfbCD8, proteine necessarie per sintetizzare il cofattore F43018,19. Il fatto che F430 (e i geni codificanti CfbCD) si trovino esclusivamente nei metanogeni archaeali (e negli alcanotrofi archaea)20 è un'ulteriore prova che indica un'origine per Nif tra gli antenati di questi Archaea. Questi dati sono stati utilizzati per suggerire un'origine per Nif tra un antenato di metanogeni anaerobici durante il Paleoproterozoico medio ~ 1,8–2,1 miliardi di anni fa (Ga)6,9,17, sebbene i dati isotopici della materia organica conservata negli scisti risalgano a > 3 Ga suggeriscono un'origine ancora precedente21,22. Indipendentemente dalla data effettiva della sua origine, la nitratosi viene interpretata come un antico enzima che ha avuto origine in un ambiente anossico sulla Terra primordiale. Un'origine anossica per questo enzima è coerente con la sensibilità all'ossigeno dei cluster metallici necessari per la funzione Nif23. Il Nif si è poi diversificato tra gli anaerobi e solo più tardi nella sua storia evolutiva è stato acquisito tramite trasferimento genico orizzontale tra organismi capaci di integrare l'ossigeno (O2) nel loro metabolismo energetico o capaci di produrre O2 nel caso dei cianobatteri. L’espansione della produttività biologica associata alla proliferazione dei cianobatteri e alla produzione di O2 avrebbe aumentato la domanda di pool abiotici esistenti di N24 fisso, che potrebbe essere stata la pressione selettiva per sviluppare un meccanismo biologico per ridurre l’N2 atmosferico e alleviare la limitazione di N7,25.