10 migliori ferri da stiro CHI per raddrizzare le tue trecce senza danneggiare
Jun 22, 2023Nanofogli di diboruro di titanio 2D come anodi in Li
Aug 22, 20232° Summit sull’idrogeno di Monaco
Jun 05, 2023Applicazioni della stampa 3D nel settore Oil & Gas
Jun 09, 2023Notizie dal settore della stampa 3D affettate: 6K Additive, Axial3D, Lithoz, Wematter, Meltio e altro ancora
Jun 07, 2023Questa settimana nello spazio: macchie solari, le Due Torri e il G
Ciao amici e bentornati a Questa settimana nello spazio. Abbiamo molti aggiornamenti dalla NASA e notizie su una possibile quinta forza della natura. Inoltre, gli astronomi hanno annunciato questa settimana che il JWST ha confermato l’età della galassia più antica mai scoperta, formatasi poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang.
Gli scienziati del Fermilab hanno annunciato nuovi risultati di un esperimento durato anni che, se confermato, riscriverebbe le leggi della fisica.
Attualmente conosciamo quattro forze fondamentali: gravità, elettromagnetismo, la forza nucleare forte che tiene insieme i nuclei degli atomi e la forza nucleare debole che guida il decadimento radioattivo. I fisici utilizzano un elenco ristretto di regole chiamato Modello Standard per descrivere come queste forze agiscono su diversi tipi di particelle.
È noto che il Modello Standard presenta dei buchi: punti in cui le sue previsioni non spiegano adeguatamente i risultati che vediamo nel mondo. Uno di questi è il comportamento dei muoni, che hanno cariche negative come gli elettroni ma sono circa 200 volte più massicci. Nei campi magnetici, i muoni si muovono o "ruotano" a una velocità chiamata fattore g. Tuttavia, gli esperimenti sui fasci di muoni del Fermilab hanno costantemente riscontrato che il fattore g dei muoni è inferiore a quanto previsto dal Modello standard, con un margine troppo grande per essere ignorato. La loro conclusione? Deve esserci qualcosa di diverso dalla forza elettromagnetica che agisce sui muoni: una nuova, fondamentale forza della natura.
Lo scorso novembre, quando è stata lanciata la missione Artemis I, l'SLS è diventato il razzo più potente che abbia mai raggiunto l'orbita. Ma tutto quel potere ha un prezzo. Il lanciatore mobile 1 (ML-1) ha subito danni significativi durante il lancio di Artemis e i due uragani che si sono susseguiti in rapida successione non hanno aiutato. Da allora la torre si trova nel Vehicle Assembly Building, dove è stata sottoposta a riparazioni e aggiornamenti in preparazione per il suo riutilizzo con Artemis II, che avrà degli esseri umani a bordo. Mercoledì al Kennedy Space Center, la NASA ha caricato la struttura alta 380 piedi su un trasportatore cingolato, iniziando il viaggio di ritorno di due giorni della torre di lancio mobile alla rampa di lancio 39-B.
Lo stesso giorno al KSC, l'agenzia iniziò anche la costruzione di un secondo lanciatore mobile, ancora più grande, ML-2. Una volta terminato, l'ML-2 peserà più di 11 milioni di libbre e sarà 10 piedi più alto dell'ML-1. Per Artemis IV l'SLS scambierà gli stadi superiori, passando a un serbatoio del carburante più grande e robusto (e un lanciatore CubeSat più grande e meno stravagante). L'ML-2 è progettato per adattarsi a questa differenza di altezza, così come a una futura versione dell'SLS chiamata Block 2. Nel frattempo, la NASA spera di iniziare ad impilare l'ML-1 con la navicella spaziale Artemis II all'inizio del 2024.
Mercoledì sera tardi, SpaceX ha lanciato un altro lotto di satelliti Starlink da Canaveral. Starlink e altre costellazioni di satelliti per telecomunicazioni si stanno lanciando in parte per eliminare la banda Ka secondo l'ordine della FCC, prima dell'implementazione della rete 5G, ma almeno un importante utente della banda Ka dovrà restare dopo le lezioni. La Deep Space Network della NASA utilizza quella banda di segnale per comunicare con il James Webb Space Telescope.
In questo momento, Webb è una specie di tesoro scientifico. Funziona ormai da circa un anno, con una coda lunga un miglio per l'orario del telescopio. Tutta questa ricerca, nel frattempo, genera un flusso costante di bellissime immagini spaziali. Ecco cosa ha fatto il telescopio Webb questa settimana.
La Galassia di Barnard è una galassia nana larga circa 7.000 anni luce. Si trova a circa 1,6 milioni di anni luce da noi, ma questo non è un problema per Webb, che osserva regolarmente obiettivi migliaia di volte più distanti. In un nuovo composito, gli scienziati Webb combinano le letture MIRI e NIRCam dalla stessa zona di cielo per illustrare la galassia di Barnard in notevole dettaglio.
MIRI può risolvere il velo di gas attorno alla Galassia di Barnard, mentre NIRCam eccelle nell'imaging del campo stellare circostante.
L'anno scorso, gli astronomi Webb dell'Università del Texas ad Austin hanno avvistato la Galassia di Maisie, un oggetto celeste così distante che è un miracolo che riusciamo a vederlo. All'epoca, stimarono che questa massa senza pretese fosse tra gli oggetti più distanti (e quindi più antichi) che avessimo mai trovato. Nuove osservazioni, anche dal JWST, lo confermano. La galassia di Maisie ha uno spostamento verso il rosso di z=11,4, il che significa che la luce captata da Webb quando ha scattato questa immagine è stata emessa meno di 400 milioni di anni dopo il Big Bang.